Necessità Riscontrate
Per garantire una corretta definizione del pricing nei confronti del cliente, si è resa necessaria la determinazione di un “costo orario macchina” affidabile. Prima dell’avvio del progetto di “Analisi costi industriali”, il calcolo del costo di una lavorazione si basava sulla somma tra il costo macchina e il costo della manodopera. Tuttavia, il valore del costo macchina risultava obsoleto e non aggiornato, mentre il costo della manodopera veniva determinato in modo approssimativo. La complessità dell’allocazione dei costi, dovuta alla molteplicità dei fattori che incidono sulla produzione OMIG (manodopera, energia, manutenzione e gestione operativa), ha spinto la direzione ad avviare un progetto di analisi scalabile e adattabile nel tempo.
Sfide iniziali
Valori macchina obsoleti
Costi
Strumenti
Obiettivi
Gli obiettivi principali del progetto sono stati:
Definizione di un sistema di costing allineato agli obiettivi aziendali
Analisi e suddivisione dettagliata dei costi fissi e variabili
Rilevamento accurato dei tempi macchina e operatore
Creazione di uno strumento di simulazione dei costi (capacità, saturazione, energia)
Formazione del team e autonomia operativa nelle nuove metodologie
Costruzione di una strategia di pricing competitiva e flessibile
Attività Svolte
Per il raggiungimento degli obiettivi, sono state condotte principalmente le seguenti attività:
Formazione del team su metodologie di costing
Mappatura completa di reparti, macchinari e layout
Analisi MES e progettazione strumento DILO per tempi macchina/operatori
Raccolta e analisi dati produttivi e contabili
Ripartizione ammortamenti, analisi manutenzioni e oneri pluriennali
Definizione dei driver di costo e simulazione di scenari
Ottimizzazione del piano dei conti e struttura costi futura
OMIG dispone ora di un metodo solido e dati concreti per definire prezzi competitivi, controllare la marginalità e reagire tempestivamente ai cambiamenti. Un passo decisivo verso l’efficienza e l’eccellenza operativa.
Risultati Ottenuti
Team formato e autonomo
Struttura di costi scalabile e facilmente aggiornabile
Software MES aggiornato con funzionalità avanzate
Scheda costi macchina avanzata:
Simulazioni dettagliate e break-even point
Calcolo marginalità per commessa
Identificazione del “giorno della liberazione” (inizio profitti)
Maggiore reattività strategica alle variazioni dei costi
Complessivamente, OMIG ha ottenuto un metodo affidabile per la determinazione del costo macchina, migliorando il controllo della marginalità usufruendo di strumenti concreti per una strategia di pricing più competitiva.